Iscriversi




Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di immatricolazione: dal 15/07/2025 al 30/09/2025

Leggi il Bando

Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea in Matematica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Conoscenze di Matematica di base e di comprensione della logica elementare costituiscono requisiti di accesso.

Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
Il Corso di laurea in Matematica è ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze obbligatorio, ma non selettivo, prima dell'immatricolazione. La verifica viene svolta attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di laurea in Matematica sono il TOLC-S e il TOLC-I.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO.
Altri test equivalenti potranno essere accettati previa approvazione del Collegio Didattico.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'ufficio per la didattica di Matematica: [email protected]
TOLC-S Struttura e argomenti della prova e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-p…
TOLC-I Struttura e argomenti della prova e altre informazioni utili sono disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-ingegneria/struttura-dell…
Procedure di iscrizione e scadenze saranno indicate nel bando di concorso che verrà pubblicato sul sito di Ateneo alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/iscriversi.


Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura e sulle tempistiche si rinvia al bando.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test (TOLC-S, TOLC-I o test equivalenti approvati dal Collegio Didattico).

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità di recupero OFA.
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA possono essere recuperati superando, entro il mese di Dicembre 2025, la parte A (Syllabus) dell'esame di Elementi di Matematica di Base. Gli studenti che non recuperano gli OFA con questa modalità non potranno sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato uno dei seguenti esami: Algebra 1 o Analisi matematica 1 o Geometria 1.
Informazioni alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Altre informazioni
Tasse universitarie

Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:

  • la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
  • l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).

E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.

Sono inoltre previsti:

  • Esoneri per meritoreddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
  • Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
  • Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Agevolazioni

L’Ateneo fornisce inoltre:

  • servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
  • possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • premi di studio
Orientamento

Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo